lunedì 16 aprile 2007

IL DIRITTO DI VIVERE.



Altri morti sul lavoro. Altre vittime dello sfruttamento padronale. Pubblichiamo l'articolo di Gabriele Polo pubblicato sul quotidiano "Il Manifesto"

Brutta parola martiri. Brutta in generale, ancor più brutta per definire i morti sul lavoro. Che non si immolano per nessuna causa, che sono vittime di omicidi da evitare con azioni concrete. Ma per mettere in atto queste ultime bisogna avere una diversa considerazione del lavoro rispetto a quella imperante, che - detta in soldoni - lo riduce a merce disponibile, così declassificando le persone al lavoro a oggetti subordinati. Che questa concezione sia ancora prevalente lo si vede persino nel disegno di legge sulla sicurezza sul lavoro varata ieri dal consiglio dei ministri: pieno di buone intenzioni ma anche di omissioni che rischiano di renderlo inefficace.Ieri sono morti quattro lavoratori: siamo nella media giornaliera, ma non è detto che sia così, perché spesso alcune morti sfuggono al macrabo censimento quotidiano dei media. Un portuale è stato schiacciato da una balla di cellulosa a Genova, un edile è finito sotto una ruspa in un cantiere del milanese, un altro è caduto da un'impalcatura a Latina, un operaio marocchino è esploso a Brescia insieme al bidone che stava saldando. Oggi troveremo queste notizie in bella evidenza sui giornali, ma solo perché i portuali genovesi hanno ancora un po' di potere contrattuale e hanno subito scioperato, per la coincidenza di queste quattro morti con il varo del disegno di legge governativo sulla sicurezza e per le parole di Prodi. Non è una grande consolazione.Resta il problema delle priorità, della subordinazione di milioni di vite ai bisogni delle imprese. Le quali hanno fondato gran parte dei loro profitti di questi anni e la propria competitività sull'intensificazione dei ritmi che porta con sé una maggiore insicurezza: normativa, che si traduce in prestazioni «usa e getta»; fisica che diventa rischio quotidiano d'infortunio. La politica (ma anche la cultura) sembra incapace di rovesciare quest'ordine dei fattori. E anche quando si pone il problema di un riequilibrio - almeno parziale - della distribuzione della ricchezza, come ha annunciato ieri Prodi a proposito del «tesoretto», non riesce a ridare al lavoro e alla sua condizione la pesante centralità che ha nella vita quotidiana di donne e uomini. Non aiuta i lavoratori a superare la condizione di «oggetti». Vale per gli infortuni, per la precarietà, per i diritti. E' un aspetto della crisi della rappresentanza.Ribaltare una logica affermatasi in più di un ventennio non è semplice. Eppure qualcosa in quella direzione si potrebbe fare da subito. E, allora, diamo un consiglio a Romano Prodi: lasci perdere l'elegia dei martiri e visto che ha a disposizione un «tesoretto» inaspettato grazie a entrate fiscali superiori al previsto, ne usi una parte per combattere le morti di lavoro, per aumentare le ispezioni o per aiutare l'azione di prevenzione dei delegati alla sicurezza. Magari togliendo un pochino alle imprese, costringendole a usare i finanziamenti pubblici in arrivo per rendere la salute e la vita diritti davvero inviolabili.

(Gabriele Polo)

1 commento:

Anonimo ha detto...

Grazie alla redazione , l'articolo scelto e' veramente illuminante.